Come tutti i mestieri o arti anche nella progettazione grafica capita spesso di sbagliare, soprattutto se alle prime armi. Parte del processo di apprendimento consiste nel provare cose e commettere errori, anche i designer più noti e professionisti del settore ne hanno commessi, proviamo ad elencarne alcuni.
Argomenti trattati in questo post
- Utilizzare troppi font
- Non utilizzare una gerarchia visiva
- Scegliere i colori sbagliati
- Spazio bianco inesistente
- Overdesign
#1 Utilizzare troppi font
Il primo errore commesso da i graphic designer principianti è sicuramente quello dell’uso indiscriminato dei carateri tipografici.
Questo può rendere difficile la comprensione del messaggio in quanto il design diventa fonte di distrazione, poiché ci sono molti elementi diversi fra loro.
Puoi limitarti a uno o due caratteri che funzionano bene insieme, o se vuoi un consiglio professionale, usa lo stesso font ma con pesi diversi, questo renderà il tuo design più pulito, professionale e con un messaggio chiaro.

#2 Non utilizzare una gerarchia visiva
Quando si progetta un design grafico è necessario capire quale sia il messaggio che si desidera trasmettere e quindi quali sono le informazioni più importanti.
Nella progettazione grafica si utilizza una gerarchia visiva che serve ad organizzare in maniera ordinata gli elementi e facilitare la comprensione del messaggio che la grafica vuole trasmettere.
Omettere una gerarchia visiva rende caotica la risorsa creata e nasconde le informazioni importanti.

#3 Scegliere i colori sbagliati
I colori hanno un significato e questo deve essere rispettato. I colori sono associati a sentimenti, a emozioni. L’errore più comune dai designer principianti è quello di scegliere dei colori sbagliati, offuscando così il messaggio.
Bisogna comprendere prima la teoria dei colori, ignorare essa e utilizzare palette colori sbagliate significa rendere brutto e amatoriale il tuo design. Devi imparare la teoria dei colori per capire come i colori interagiscono tra loro e come utilizzare le palette dei colori corrette. QUI l’articolo sulla teaoria dei colori

#4 Spazio bianco inesistente
Il bianco è tuo amico. Molti disegnatori non professionisti tendono a coprire ogni spazio bianco del loro design. Nulla di più sbagliato.
Mantenere spazi vuoti serve a dare risalto al o ai messaggi principali, tutto sarà più pulito e ordinato.
Caricare troppo il tuo design significa nascondere il significato contenuto nel tuo elaborato. Oltre a questo applica il principio della gerarchia visiva. Tutto sarà molto più piacevole alla vista.

#5 Overdesign
L’Overdesigning è un errore molto comune tra chi è alle prime armi. Solitamente ci si trova con un nuovo programma come ad esempio Photoshop o Illustrator e si inizia a sperimentare le decine di effetti o i molteplici strumenti che questi programmi offrono.
Se usati insieme più filtri o effetti in un unico design si va incontro all’overdesigning rendendo il proprio design saturo e pieno di forme, colori ed effetti che rendono tutto confusionario.
Cerca una strada per il tuo design e seguila, applica questi effetti magari su un design alla volta.

Gli errori vanno commessi, solo così si può allenare il processo creativo di un designer. Bisogna sbagliare, identificare l’errore e correggerlo, solo così potrai diventare un vero professionista.
Speriamo che questo post vi sia servito a comprendere qualcosa in più della progettazione grafica e del mondo complesso che le giro intorno.
Possiamo aiutarti nella progettazione grafica?
Scrivilo nei commenti o inviaci una e-mail