Questa è forse una delle domande che la maggior parte degli utilizzatori di wordpress si pone.
Ma è quasi sicuramente lecita, perchè probabilmente non saranno state messe in pratica alcune best practice e i siti in wordpress diventano ultra lenti.
In questo articolo cercheremo di non entrare molto nel tecnico, questo post spiegherà per sommi capi quali sono le cause della lentezza di un sito internet in wordpress, per evitare che questo accada.
Argomenti trattati in questo post
- I fattori che possono rallentare WordPress
- Eseguire un test della velocità
- Ottimizzazione delle immagini
- Utilizzare un tema adeguato
- Utilizzo indiscriminato dei plugin
I fattori che possono rallentare WordPress
Non è semplice definire istantaneamente quale possa essere la causa del rallentamento si un sito web. Quello che però possiamo descrivere, sono i fattori più comuni che causano questo.
Oltre al tuo host web, ci sono molti aspetti che possono influire sui tempi di caricamento del tuo sito web, sia per te che per i tuoi utenti:
- Immagini non ottimizzate
- Tema WordPress lento
- Utilizzo di plugin indiscriminato
- Troppi script in esecuzione in background
- Avere una vecchia versione di PHP
Dato che ci sono così tanti fattori che possono influire sulle prestazioni del tuo sito web, devi escluderli per determinare se il problema deriva proprio dal tuo hosting. Cerchiamo di esaminare un passo alla volta le cause più comuni.
Eseguire un test della velocità
Forse ne avrai già sentito parlare. Ci sono diversi tool online che ti permettono di misurare le prestazioni del tuo sito web, tra i tanti citiamo i più famosi:
Questi tool danno come risultato, una volta inserito l’url del tuo sito nella casella predisposta, alcuni valori che descrivono le ottimizzazioni da compiere per velocizzare il tuo sito.
Migliori sono i tuoi “voti”, più veloce dovrebbe essere il caricamento del tuo sito web. Ciascuno di questi suggerimenti può migliorare significativamente i tempi di caricamento. Più basso è il punteggio, maggiore è l’ottimizzazione di cui ha bisogno il tuo sito web.
Ottimizzazione delle immagini
In media, circa il 50% delle dimensioni dei file di un sito Web proviene da immagini, quindi è consigliabile comprimere le immagini prima o dopo averle caricate su WordPress. Le foto di alta qualità possono avere file di dimensioni enormi.
Quello che dobbiamo fare necessariamente è ridurre notevolmente la dimensione delle immagini, puoi star sicuro che questo è un passo fondamentale da compiere per velocizzare il tuo sito wordpress.
Come ottimizzare le immagini? Riduci le loro dimensioni, utilizza programmi di grafica come ad esempio photoshop o simili per ridimensionare le immagini, cerca di ridurre la dimensioni in base allo scopo che queste hanno.
Se servono per un background vacci piano con il ridimensionamento, se servono ad altro cerca di ridimensionare in base al proprio utilizzo. Es.: Se l’immagine serve come anteprima di un post blog, non serve che questa abbia una dimensione superiore ai 1024px.
Quando esporti le immagini ridimensionate, salvale ottimizzate per il web, questo farà sì che verranno ulteriormente ridotte le dimensioni.

Utilizzare un tema adeguato
Questo è un altro punto forte che causa la lentezza di un sito.
Ti è stato fornito un sito web in wordpress, ti è stato promesso che avresti gestito in autonomia il tuo sito web, avresti potuto modificarlo a tuo piacimento, basta qualche click e puoi modificare tutto.
Sì, ma a quale compromesso? Uno e unico, che il tuo sito può fare tutto e alla fine non fa niente perchè è lento.
Avere un sito che ti consente di modificare un logo, o ti consente di cambiare il colore del tuo footer, credi che serva a qualcosa? Quante volte dovrai modificare il tuo logo? Quante volte cambierai il colore del tuo footer? La risposta è MAI.
Avere questo tipo di gestione in backend significa caricare blocchi di codice, script e fogli di stile inutili che non faranno altro che appesantire il tuo sito.
La maggior parte dei temi in circolazione poi, ha i suoi cosiddetti visual editor. Sono editor visuali che consentono di creare e gestire le pagine e il tema del tuo sito. WordPress ha il suo editor visuale e si chiama Gutenberg. Se proprio devi usare un editor, perchè non usare questo ed evitare di caricare ulteriori editor?
La maggior parte dei temi per wordpress in circolazione e che vengono usati dai webmaster, sono temi che vengono acquistati, temi quindi che nascono con il solo scopo di avere al proprio interno “di tutto”. Consentono all’utilizzatore finale di poter realizzare un sito di qualsiasi tipologia. Capirai bene che questo comporta solo un’enorme spreco di risorse inutili.
Noi di Netcoming realizziamo temi completamente custom, ciò significa che non vengono acquistati, ma nascono da zero. Nascono solamente per il sito per cui vengono commissionati e vengono personalizzati sulla base delle specifiche richieste del cliente finale, ottimizzando quindi le risorse di caricamento del sito stesso.
Questo non significa che un tema acquistato anche se ibrido, non possa essere ottimizzato, una buona parte di essi lo sono, così come gli editor utilizzati. Però capisci bene che tutto è ottimizzazione, anche evitare tutto ciò che non serve.
Utilizzo indiscriminato dei plugin
WordPress è famoso per i suoi plugin. Servono ad aggiungere delle funzionalità al nostro sito.
Basta attivarli e avere un sistemino nuovo sul nostro sito. Può sembrare fantastico, ma vi assicuriamo che non lo è per niente.
Certo, non dobbiamo ogni volta inventarci le cose, se c’è qualcuno che le ha realizzate per noi e ci permette di utilizzarle, a pagamento o no, è giusto che sia così.
Quello che non va è l’uso eccessivo e indiscriminato che si fa di essi. Consideriamo un plugin un blocco di codice non propriamente irrilevante che viene aggiunto al core di wordpress e con lui anche una serie di chiamate api, script e fogli di stile. Se il plugin che installiamo ci serve realmente poichè lo utilizziamo, allora va bene, ma se il nostro plugin ci è servito una volta sola e magari anche per qualcosa che poteva essere fatta tranquillamente da un programmatore che avrebbe aggiunto solamente due righe di codice anzichè aggiungere un mappazzo di codice inutile, bè allora il plugin serve solo ad appesantire il tuo sito wordpress.
Per intenderci, aggiungere un plugin che serve a farti aggiungere a sua volta un foglio di stile, è praticamente inutile, qualunque tecnico specializzato in wordpress saprebbe come fare la stessa cosa senza che lo faccia un plugin e che rischi di appesantire il sito web.
Quindi prova a disabilitare uno ad uno i tuoi plugin e verifica che non sia proprio uno di questi o magari l’insieme di questi ad appesantire il tuo sito.
Come puoi aver capito, tutto ciò che è eccessivo si presta al rallentamento del tuo sito wordpress. Ci sono ovviamente altri fattori da tenere in conto, come ad esempio troppi script che lavorano assieme, avere una vecchia versione di PHP o magari essere attaccati da un virus.
Certo il tuo host fa la differenza, avere un hosting performante agevola sicuramente l’operazione di ottimizzazione del tuo sito web. Ma un approccio metodico per scoprire cosa rallenta WordPress è la prima strada da intraprendere.
Il tuo sito in WordPress è lento?
Hai domande su cosa fare per migliorare le prestazioni di WordPress?
Scrivilo nei commenti o inviaci una e-mail