Come fare un backup e un ripristino di un sito Wordpress

come si effettua un backup e un ripristino di un sito wordpress
  • Categoria: Siti Internet & E-commerce
  • Tempo di lettura: 5 minuti

Forse sei di fronte ad una situazione particolare in cui devi effettuare un backup o un ripristino del tuo sito in WordPress.
Magari devi spostare il tuo sito su un altro hosting o semplicemente vuoi tenerti una copia in locale sul tuo pc al sicuro.

In questo articolo analizzeremo un solo modo per effettuare un backup del tuo sito. L’unico vero ed efficace modo per farlo.

 

Argomenti trattati in questo post

 

 

Backup di un sito WordPress

 

Backup Database

Il primo passo da compiere per effettuare un backup completo del tuo sito WordPress è sicuramente quello di un backup del suo database.

Che cos’è un database? È quella base di dati da cui WordPress (nello specifico, ma vale anche per tutti i sistemi web e non solo) preleva delle informazioni e le va ad inserire. WordPress comunica con un tipo di database chiamato Mysql o MariaDB. Ti basta sapere che puoi accedere a questo database con delle credenziali, attraverso phpMyAdmin, un piccolo software che ti consente di amministrare i dati presenti nel tuo database, tramite qualsiasi browser.

Dove trovi phpMyAdmin? È presente sul tuo hosting o è gestito dal tuo provider, se non riesci a trovarlo contatta il tuo provider che potrà darti maggiori informazioni in merito.

Una volta che hai avuto accesso al pannello di login di phpMyAdmin, inserisci le credenziali e accedi.

Avrai d’avanti una schermata simile a questa:

phpmyadmin

 

Se vuoi utilizzare la ui così come ti viene presentata per esportare un database, ti baserà andare sul link Esporta dal menu in alto, lasciare di default le impostazioni e cliccare sul tasto esporta. Salverai in locale sul tuo pc il file con estensione .sql.

Possiamo effettuare la medesima operazione effettuando una query sql con mysqldump, ma questa è un’altra storia che non approfondiremo.

Primo passo completato!

 

Backup spazio web

Il secondo passo che bisogna compiere per effettuare un backup del tuo sito in WordPress è quello di effettuare una copia del tuo spazio web. In buona sostanza dobbiamo farci una copia delle cartelle e dei file presenti nella cartella remota del tuo hosting.

Come possiamo realizzare questa copia? I metodi possono essere essenzialmente due:

  • scaricare tramite uno dei tanti programmi predisposti alle connessioni FTP, effettuare l’accesso tramite protocollo FTP e procedere al download della root principale
  • entrare nel file manager del tuo hosting e scaricare la cartella principale.

Finito! Già, abbiamo completato l’unico modo davvero efficace per effettuare un backup di un sito WordPress. Non c’è bisogno di usare un plugin per effetture queste due semplici procedure.

 

 

Ripristino di un sito WordPress

 

Ripristino del Database

Con la stessa modalità di accesso al pannello phpMyAdmin presentata in fase di backup del DB, accediamo al nostro pannello.

Se non è presente il database dobbiamo necessariamente crearlo tramite le procedure che ci mette a disposizione il nostro provider.

Collochiamoci sul db che dobbiamo ripristinare e clicchiamo su Importa sul menu in alto. Scegliamo il file .sql esportato in precedenza e lasciando di default tutte le altre impostazioni, clicchiamo sul tasto Importa presente alla fine della pagina. Attendiamo il completamento dell’operazione e se tutto va come previsto dovremmo aver importato correttamente il Database WordPress.

 

Ripristino dei file sullo spazio web

Accediamo al nostro spazio web o tramite file manager o tramite FTP, così come descritto nella sezione precedente. Carichiamo tutta la cartella principale sul nostro spazio web.

Attenzione: la root principale non deve contenere sottocartelle, i file e le cartelle che devi vedere avranno una struttura simile a questa:

Bene, abbiamo completato anche il ripristino dei file e delle cartelle sul nostro spazio web.

Abbastanza semplice, vero?

 

 

Ripristino di un sito WordPress con un dominio differente

Qualora dovessimo trovarci di fronte ad un ripristino del sito in WordPress che ha un dominio differente o magari parliamo di un operazione di spostamento di un sito da locale a remoto, dobbiamo necessariamente effettuare, oltre alle operazioni di backup e ripristino precedentemente dettagliate, delle piccole modifiche al database e ai file di WP.

Modifiche sul DB

Logghiamoci su phpMyAdmin e selezioniamo il database che abbiamo appena importato. Selezioniamo la tabella _options (prima dell’underscore troveremo il prefisso scelto per le tabelle che di default è wp).

Dobbiamo modificare le due righe di seguito:

  • siteurl
  • home

con l’URL del nuovo dominio a cui verrà collegato il nostro sito.

Modifiche sui file

Nella root principale del nostro sito dobbiamo modificare il file denominato wp_config.php, quindi scarichiamolo o modifichiamolo tramite editor del provider.

Le righe che vanno modificate sono le seguenti:

/** Il nome del database di WordPress */
define( 'DB_NAME', 'QUI IL NOME DEL DATABASE' );

/** Nome utente del database */
define( 'DB_USER', 'QUI LO USERNAME' );

/** Password del database */
define( 'DB_PASSWORD', 'QUI LA PASSWORD' );

/** Hostname del database */
define( 'DB_HOST', 'QUI L'HOSTNAME (SOLITAMENTE LOCALHOST)' );

Una volta fatto questo siamo in grado di accedere al nostro pannello di amministrazione wp-admin, quindi colleghiamoci tramite browser al nostro nuovo sito: https://NUOVODOMINIO.estensione/wp-admin e logghiamoci con le nostre credenziali WordPress.

Se tutte queste operazioni sono andate a buon fine, dovremmo esserci loggati con successo al nostro pannello di backend.

Modifiche degli URL

L’ultima operazione che deve essere effettuata è la modifica degli URL. Significa praticamente che dobbiamo sostituire sul nostro database il vecchio URL del nostro vecchio sito con il nuovo: es. da https://www.pippo.it a https://www.pluto.it.

Per fare questo possiamo o effettuare delle query sql dal nostro pannello phpMyAdmin o usare un semplice plugin. Il consiglio è quello di usare un plugin poichè in alcune situazioni è possibile che tramite query sql non si riesca a modificare correttamente tutte le righe sul DB.

 

Siamo giunti alla fine di questo post.

Ora sappiamo come effettuare un backup e un ripristino completo del nostro sito WordPress.

E tu hai difficoltà ad effettuare un backup o un ripristino di un sito WordPress?

Scrivilo nei commenti o inviaci una e-mail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, entra in chat con Netcoming!
Clicca su uno dei pulsanti per scegliere la chat che preferisci!